Il termine deriva dall’inglese to spoil, il cui significato è “rovinare”. Questo perché lo spoiler rovina la sorpresa e il gusto di guardare un film o una serie tv con un’anticipazione indesiderata del finale o di altri elementi della trama. Da spoiler è nato il termine spoilerare.
Nella netiquette, il codice di comportamento degli internauti, vi è la consuetudine di inserire, all’inizio di una recensione o di un articolo che contiene dettagli sulla vicenda narrata, la dicitura “attenzione spoiler”. Ovviamente più recente è l’uscita di un film o di una puntata di una serie, più è grave spoilerare un finale.
(Nonostante ciò, ancora maledico un programma di seconda serata di Rete4 in cui inciampai quattro o cinque anni fa e che mi spoilerò, a bruciapelo, il finale di The Others, che non avevo ancora visto. WTF!)