Crea sito

QuiProQuo

… come si dice, perché si dice e cosa si dice in giro.

  • Home

Fatti un giro di upcycling

Che cos'è l'upcycling? Non una strana pratica sportiva per bruciare calorie, ma un metodo di riciclo creativo, che consente di… Continua a leggere

Fathers and sons: dalla Lost Generation alla Generazione Alpha

Prendiamo quattro persone: una nata nel 1956, una nel 1970, una nel 1983 e una nel 1997. Cos’hanno in comune?… Continua a leggere
post-truth

Con la post-truth si fanno i governi, non le mozzarelle

Prima della post-truth c’erano le hoax, da noi, più bucolicamente, chiamate bufale. Le bufale, cioè le storie false diffuse –… Continua a leggere

Le misure contano: dalle cartelle editoriali alle stop words di SEO

Un tempo (non troppo lontano), per misurare un testo esisteva solo un’unità di misura: la cartella, corrispondente a 1800 battute,… Continua a leggere

Ehi! Ops! Grrr… Ma come si scrivono esclamazioni e onomatopee?

Aaaa!!! Non ci posso credereeee! He, hai ragione! Non è un dialogo dettato dai sintomi di un hangover, ma un… Continua a leggere
Fatti un giro di upcycling

Fatti un giro di upcycling

Scritto il 1 Dicembre 20191 Dicembre 2019
Pubblicato inin evidenza , lingua inglese , lingua italiana
Che cos'è l'upcycling? Non una strana pratica sportiva per bruciare calorie, ma un metodo di riciclo creativo, che consente di…
Fathers and sons: dalla Lost Generation alla Generazione Alpha

Fathers and sons: dalla Lost Generation alla Generazione Alpha

Scritto il 21 Dicembre 201622 Dicembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua inglese , lingua italiana
Prendiamo quattro persone: una nata nel 1956, una nel 1970, una nel 1983 e una nel 1997. Cos’hanno in comune?…
Con la post-truth si fanno i governi, non le mozzarelle

Con la post-truth si fanno i governi, non le mozzarelle

Scritto il 17 Novembre 201617 Novembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua inglese , lingua italiana
Prima della post-truth c’erano le hoax, da noi, più bucolicamente, chiamate bufale. Le bufale, cioè le storie false diffuse –…
Le misure contano: dalle cartelle editoriali alle stop words di SEO

Le misure contano: dalle cartelle editoriali alle stop words di SEO

Scritto il 13 Novembre 201616 Novembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Un tempo (non troppo lontano), per misurare un testo esisteva solo un’unità di misura: la cartella, corrispondente a 1800 battute,…
5 metodi suggeriti dal Web per smettere di dire parolacce

5 metodi suggeriti dal Web per smettere di dire parolacce

Scritto il 5 Novembre 201613 Novembre 2016
Pubblicato inlingua italiana
Molte persone dicono parolacce, perché è innegabilmente una delle cose più liberatorie della comunicazione linguistica. Alcune di queste persone, però,…
Ehi! Ops! Grrr… Ma come si scrivono esclamazioni e onomatopee?

Ehi! Ops! Grrr… Ma come si scrivono esclamazioni e onomatopee?

Scritto il 4 Novembre 20164 Novembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Aaaa!!! Non ci posso credereeee! He, hai ragione! Non è un dialogo dettato dai sintomi di un hangover, ma un…
Prima di webete: 5 neologismi d’autore in bianco e nero

Prima di webete: 5 neologismi d’autore in bianco e nero

Scritto il 20 Ottobre 201620 Ottobre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua inglese , lingua italiana
Qualcuno, come me, aveva trovato la questione del “petaloso” stucchevole (ogni giorno nel mondo milioni di bambini inventano parole ancor…
Ce n’è o ce ne? Microsoluzione a un microdilemma quotidiano

Ce n’è o ce ne? Microsoluzione a un microdilemma quotidiano

Scritto il 23 Settembre 201623 Settembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Fare una puzzetta in ascensore. Fingere con il capo di aver passato il weekend a ripassare le ultime strategie di…
Participio passato di…

Participio passato di…

Scritto il 10 Settembre 201622 Settembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Chiunque voglia diventare ricco e/o famoso partecipando a un gioco televisivo potrebbe imbattersi nel fatidico domandone: “Qual è il participio…
Giù le dita dalle virgolette!

Giù le dita dalle virgolette!

Scritto il 13 Luglio 201616 Novembre 2016
Pubblicato inlingua italiana
Se siete tra quelli che virgolettano con le dita qualunque parola e si esercitano costantemente nell’air quotes (che nulla ha…
10 tormentoni di vecchie serie tv che forse abbiamo dimenticato

10 tormentoni di vecchie serie tv che forse abbiamo dimenticato

Scritto il 6 Luglio 201623 Settembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua inglese , lingua italiana
L’universo liquido delle citazioni comprende, ovviamente, anche i quotes delle serie televisive, soprattutto quelle di ultima generazione. Prima del “Winter…
SEO (e Aranzulla) sta freddando l’italiano?

SEO (e Aranzulla) sta freddando l’italiano?

Scritto il 19 Giugno 201619 Giugno 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Quanti si sono imbattuti in un articolo di Aranzulla e quanti l’hanno effettivamente letto fino in fondo? La prima cosa…
Tu, lei, voi: interlocutori fuori e dentro il Web

Tu, lei, voi: interlocutori fuori e dentro il Web

Scritto il 12 Giugno 20162 Dicembre 2016
Pubblicato inlingua italiana
Navigando su un sito di informazioni turistiche della costa croata, mi sono imbattuta in un pop up che invitava a…
Attaccato o staccato?

Attaccato o staccato?

Scritto il 10 Giugno 201623 Settembre 2016
Pubblicato inlingua italiana
Molte parole della lingua italiana generano spesso un dubbio atroce: si scrive attaccato o staccato? Con l’apostrofo o senza? Bisogna…
10 (e più) modi di dire tratti dalla Bibbia che usiamo tutti i giorni

10 (e più) modi di dire tratti dalla Bibbia che usiamo tutti i giorni

Scritto il 2 Giugno 20162 Giugno 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Scandagliando gli abissi delle ovvietà, si può dire che la lingua di un popolo rispecchi la sua cultura, che è…
10 (insospettabili) parole italiane che derivano dall’arabo

10 (insospettabili) parole italiane che derivano dall’arabo

Scritto il 25 Maggio 201625 Maggio 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Lo sanno bene i siciliani e lo sanno ancor meglio gli spagnoli: la dominazione araba del Mediterraneo (tra IX e…
La nuova vita 2.0 di aforismi e citazioni

La nuova vita 2.0 di aforismi e citazioni

Scritto il 20 Maggio 201613 Giugno 2016
Pubblicato inlingua italiana
Nella vita reale, quella in cui si stringono le mani al posto di lanciarsi gli emoji e si offrono caffè…
Assolutamente sì o no? Non drammatizziamo… è solo questione di avverbi

Assolutamente sì o no? Non drammatizziamo… è solo questione di avverbi

Scritto il 15 Maggio 201626 Maggio 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Uno dei must have nei decaloghi sulle nefandezze perpetrate ai danni dell’italiano è costituito da assolutamente, avverbio usato per esprimere un…
WTF significano gli acronimi inglesi?

WTF significano gli acronimi inglesi?

Scritto il 10 Maggio 201623 Maggio 2016
Pubblicato inlingua inglese , lingua italiana
In Italia non siamo abituati a usare in maniera massiccia sigle, abbreviazioni e acronimi come in altri paesi. Al liceo…
S’i fosse congiuntivo

S’i fosse congiuntivo

Scritto il 5 Maggio 20166 Dicembre 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
Uno degli evergreen delle discussioni sullo stato della lingua riguarda il congiuntivo. È morto? Sta morendo? Bisogna salvarlo oppure accettarne…
Do you speak emoji?

Do you speak emoji?

Scritto il 3 Maggio 201626 Maggio 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua italiana
All’inizio è stata l’elettrizzante novità dei segni di punteggiatura che potevano animarsi, sorridendoci o strizzando l’occhio con fare ammiccante. Poi…
Quanto è grave sbagliare l’accento acuto?

Quanto è grave sbagliare l’accento acuto?

Scritto il 2 Maggio 20167 Maggio 2016
Pubblicato inlingua italiana
È vero, non siamo francesi e non dobbiamo preoccuparci di tutta la miriade di accenti presente su ogni parola (tanto…
Ma come si pronuncia?

Ma come si pronuncia?

Scritto il 1 Maggio 201623 Maggio 2016
Pubblicato inin evidenza , lingua inglese , lingua italiana
Dopo aver accettato serenamente che la maggior parte di noi usa prestiti linguistici praticamente in ogni occasione, viene in mente…
11 parole uccise da Internet

11 parole uccise da Internet

Scritto il 29 Aprile 20169 Giugno 2016
Pubblicato inlingua italiana
Il 30 aprile si è festeggiato l’Internet Day, il 30° anniversario dalla nascita di Internet in Italia. Tralasciando tutte le considerazioni…
Il punto su WhatsApp e sulla punteggiatura

Il punto su WhatsApp e sulla punteggiatura

Scritto il 29 Aprile 201621 Giugno 2016
Pubblicato inlingua italiana
Di recente un articolo apparso sul New Republic ha aperto un dibattito sul nuovo uso che si fa del punto, e…
Come (non) scrivere una tesi di laurea

Come (non) scrivere una tesi di laurea

Scritto il 27 Aprile 201621 Giugno 2016
Pubblicato inhow-to , lingua italiana
Siccome è troppo lungo e complesso spiegare nel dettaglio come scrivere una tesi di laurea (per cui esiste una ricca…
Maschile o femminile?

Maschile o femminile?

Scritto il 24 Aprile 201621 Giugno 2016
Pubblicato inlingua italiana , Senza categoria
Non è una domanda su un artista androgino né un accenno alla sempre citata teoria del gender. È solo la…
Come scrivere una lettera di presentazione

Come scrivere una lettera di presentazione

Scritto il 22 Aprile 20167 Novembre 2016
Pubblicato inhow-to
È noto che trovare un lavoro è un lavoro a sua volta. C’è chi si lancia alla ricerca degli annunci…
È possibile evitare gli anglicismi?

È possibile evitare gli anglicismi?

Scritto il 17 Aprile 20167 Maggio 2016
Pubblicato inlingua inglese , lingua italiana
Quante volte abbiamo sentito invettive contro gli anglicismi e proclami per un ritorno a un italiano al 100%? Sono tantissime…
Quali parole abbiamo imparato dalle serie tv americane?

Quali parole abbiamo imparato dalle serie tv americane?

Scritto il 23 Marzo 201610 Maggio 2016
Pubblicato inlingua inglese
Per la mia generazione fino a pochi anni fa la fruizione delle serie tv era veicolata esclusivamente dalla televisione in…
Mettiamo un po’ l’accento sull’apostrofo

Mettiamo un po’ l’accento sull’apostrofo

Scritto il 22 Marzo 201612 Settembre 2016
Pubblicato inlingua italiana
Nell’empireo degli errori più frequenti nella lingua italiana, quello in cui (quasi) tutti almeno una volta sono incappati è un pò con…
[ risposte in pillole ] Perché si usa e qual è il significato di lorem ipsum?

[ risposte in pillole ] Perché si usa e qual è il significato di lorem ipsum?

Scritto il 8 Novembre 20168 Novembre 2016
Pubblicato inlingua italiana , risposte in pillole
Il lorem ipsum è un testo segnaposto, cioè un riempitivo, usato per convenzione da grafici, tipografi e web designer in…
[risposte in pillole] Cos’è il binge watching?

[risposte in pillole] Cos’è il binge watching?

Scritto il 23 Settembre 201623 Settembre 2016
Pubblicato inlingua inglese , risposte in pillole
A volte i sogni diventano realtà. Chi avrebbe immaginato che quel vago desiderio espresso mentre guardavate una serie venti anni…

Navigazione articoli

1 2 … 6

[ live on Twitter ]

Tweet di @QuiProQuo_

[ risposte in pillole ]

  • [ risposte in pillole ] Perché si usa e qual è il significato di lorem ipsum?
    6 anni fa

    [ risposte in pillole ] Perché si usa e qual è il significato di lorem ipsum?

  • [risposte in pillole] Cos’è il binge watching?
    7 anni fa

    [risposte in pillole] Cos’è il binge watching?

  • [risposte in pillole] Cosa vuol dire BAE?
    7 anni fa

    [risposte in pillole] Cosa vuol dire BAE?

  • [risposte in pillole] Perché il corsivo si chiama italico?
    7 anni fa

    [risposte in pillole] Perché il corsivo si chiama italico?

  • [risposte in pillole] Si scrive tweet o twit?
    7 anni fa

    [risposte in pillole] Si scrive tweet o twit?

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home